Corso di PSICOLOGIA 2009/2010

11 ottobre 2009

DOCENTI:
dr. Pier Bartolo Piovano
Medico e psicologo (esperto in psicogeriatria)

dott.ssa Anna Tamburini Torre
Giornalista

 
PROGRAMMA:
Anche quest'anno spetta a noi docenti l'arduo compito di stilare il programma dell'imminente ANNO ACCADEMICO, con la consueta attenzione ed impegno.
Come siamo soliti ripetere, la PSICOLOGIA è “la disciplina della mente, ma anche la scienza della vita individuale oltrechè del vivere sociale collettivo”. Pertanto è contenitore ampio, inesauribile per tematiche le più svariate.
Con questo intendimento, ci vogliamo appunto cimentare con una PROPOSTA di LEZIONI, in parte inedite, ma alcune riportate da programmi di anni precedenti (argomenti “classici”....e/o curiosità culturali??...vedremo e vedrete!). Non dobbiamo proprio avere remore od imbarazzi nello spaziare in tematiche....tenendo presente che la PSICOLOGIA è scienza, è filosofia, è arte e..... quant'altro!
Come al solito, a titolo indicativo, vengono proposti alcuni ARGOMENTI . Le “varianti” verranno poi in funzione della nostra inventiva didattica e dei suggerimenti degli studenti, oltrechè della disponibilità di graditi ospiti relatori (che Anna riesce sempre a “corteggiare” portandoli poi generosamente
alla nostra attenzione).
Una piccola nota di “ammonimento”: tutti, noi e voi studenti, iniziamo l'anno scolastico con interesse e grande curiosità (le motivazioni del conoscere e del condividere sono sempre forti). Purtroppo accade che, cammin facendo, si verifichi una certa perdita di tutto ciò, specie per le ultime lezioni.
Vorremmo proprio che ciò non accadesse quest'anno (o per lo meno in misura trascurabile!). La Psicologia non lo merita proprio e, forse, neppure Anna ed io che....ce la mettiamo proprio tutta!
Vi chiediamo un “miracolo”?? Si, quello dei vent'anni!

I TEMI:
Psicologia del Ventennale: come eravamo vent'anni fa. Una lezione del programma di Psicologia del 1990/91. “La memoria (note di fisiologia, i ricordi ed il loro significato, riduzione e perdita di memoria, consigli per non dimenticare, tecniche mnemoniche)”.

La programmazione neurolinguistica (PNL): cos'è, a cosa serve, quale uso ne viene fatto.

“Piemonte magico e misterioso”: il magico, l'insolito di una regione attraverso il caleidoscopio di personaggi ed aneddoti raccontati da Renzo Rossotti, giornalista di fama internazionale ed ospite della serata.

Psicologia della scrittura: un metodo di indagine sulla personalità dell'individuo. Ne parleremo con un docente esperto in questa tematica.

PSICOLOGIA DEL BENESSERE:
Un po' di “bon ton” aiuta a vivere meglio: l'importanza di migliorare il proprio stile di vita attraverso i consigli di Giovanni Lodigiani, autore della traduzione italiana del libro “Maggiordomi & Direttori di Casa, Professionisti del 21° secolo”.

La nutriceutica: una nuova disciplina alimentare per aiutarsi a “stare bene”. Ne parleremo con il dott. Carlo Alberto Zaccagna, esperto conoscitore della materia.

Liberi di pensare, di sentire, di essere: come siamo fatti? In quale realtà viviamo e quale realtà ci creiamo istante per istante con gli strumenti che abbiamo a disposizione?

Il lato comico della mente: come far emergere in noi l'allegria. Il buon umore e l'allegria sono fattori indispensabili per una vita serena. Come essere felici senza motivo.

Avere di più facendo di meno: capire quanto c'è di prezioso in noi stessi ed imparare ad usare il nostro talento come un trampolino verso la ricchezza interiore ed esteriore.

Ecologia interiore: la questione ambientale, energetica, biologica, globale. La guarigione del pianeta e dell'uomo passa per la strada della consapevolezza....e comincia da noi!

Imparare a risalire all'origine dell'infelicità e sradicarla definitivamente: quattro domande utili per confrontarsi con ogni tipo di problema. Tutti i problemi hanno origine nei nostri pensieri.

L'arte di rimanere giovani (...anche quando si invecchia!): nuove strategie anti-invecchiamento per essere giovani a tutte le età (“restar giovani è questione di testa”).


Natale e Pasqua a sorpresa.....come al solito!

Buon Anno, anzi.....buon vent'Anno!




Stampa