1861 > 2011 > > 150° anniversario Unità d'Italia
13 marzo 2011
- I 150 ANNI DELL'UNITÀ D’ITALIA RACCONTATI DAI GIOVANI DI OGGI:
In data 8 aprile, presso il Teatro Matteotti di Moncalieri, vi sarà la CERIMONIA di PREMIAZIONE dei lavori eseguiti (in tema risorgimentale) dai ragazzi di alcune SCUOLE superiori di Moncalieri (Istituto Majorana, Istituto Marro, Istituto Pininfarina). L’iniziativa è stata programmata ed allestita dal LIONS CLUB Moncalieri Host, in collaborazione con le Dirigenze Scolastiche.
Personalmente avrò il compito di PRESENTATORE dello spettacolo allestito dai ragazzi degli Istituti (brani musicali, canti, balletti, pezzi teatrali).
- In data 11 aprile, presso il prestigioso Teatro Carignano di Torino, sarò interprete, con altri, della pièce teatrale COSÌ È NATA L’ITALIA (l’azione scenica si svolge al Museo del Risorgimento di Torino).
Ma lasciamo spazio all’articolo che il giornale Nichelino Comunità mi ha riservato:
Nel “compleanno dell’Unità d’Italia” Nichelino sarà anche rappresentata nell’ambito delle manifestazioni nell’area torinese da un “cittadino speciale”, l’ex sindaco Pier Bartolo Piovano che vestirà addirittura i panni di Cavour.
Tutto questo avverrà nell’ambito di uno spettacolo promosso dall’Associazione dei Lions Clubs torinesi che tra l’altro ha contribuito al restauro del Parlamento Piemontese di Palazzo Carignano e che ha organizzato una pièce teatrale in due atti presso il Teatro Carignano. Lo spettacolo è costituito da parti recitate, musiche, canti, poesie e proiezioni. Una narrazione scenografica multimediale degli eventi storici del Risorgimento, con rievocazione di vari personaggi, noti e meno noti (la voce narrante interpreta Costantino Nigra). Titolo dell’opera: “Così è nata l’Italia”.
In questo contesto si inserisce la scena del drammatico incontro-scontro di Monzambano (luglio 1859, dopo la battaglia di Solferino) tra Cavour e Vittorio Emanuele II .
E chi è questo Cavour? Proprio Pier Bartolo Piovano (socio del Lions Club Stupinigi 2001), “pizzicato” per questa partecipazione dai colleghi Lions di Torino e Moncalieri che ben conoscono la sua passione per le scene.
Piovano non se l'è fatto dire due volte e sta già studiando con cura la parte (recitata in italiano) mentre Vittorio Emanuele II (interpretato da Gianpiero Gola di Moncalieri) parlerà in piemontese.
Di ritratti o vecchie foto di Cavour ne vediamo tutti i giorni su giornali e riviste. Sarà quindi curioso osservare come Piovano indosserà la costumistica dell’epoca, il trucco con tanto di parrucca…la dotazione dei famosi “occhialini” (una ditta specializzata li sta preparando).
Il complesso allestimento e la scrittura del testo portano il nome del regista Roberto Favero.
Il primo spettacolo è programmato per il giorno 11 aprile, appunto nel glorioso Teatro Carignano; la replica “periferica” avverrà invece presso il Teatro Fonderie Limone di Moncalieri, in data 19 aprile, alle ore 20,30. Sponsor di quest’ultimo evento è il Lions Club “Moncalieri Host”, sotto la presidenza di Luciano Fiammengo ed a cura dell’Associazione Culturale Costantino Nigra.
L’interessato Piovano, richiesto di quanto gli si addica il ruolo del Conte, così afferma: “Per l’occasione sono stato sollecitato a ripassare la storia d’Italia ben oltre le conoscenze scolastiche, in particolare quella del personaggio “Conte di Cavour”. La mia curiosità è andata in primo luogo sul personaggio storico ed austero di padre del Risorgimento (tanto di onore per lui!): per questo sono anch’io ansioso di vedere come mi “conceranno” costumisti e truccatori! Ma curiosità anche oltre, ovviamente alla sua storia privata, per così dire …(pur senza l’attuale disponibilità di intercettazioni!). In questo ruolo (anche per non farmi brutte figure con i cittadini nichelinesi) ho pensato che dovrei negare di sentirmi troppo coinvolto ed in sintonia con il vero personaggio, perché ho capito che “el Cunt” era proprio un “birichin” (in buona compagnia peraltro con il battagliero Vittorio Emanuele II…)”
Stampa