27° anno accademico UNITRE di Nichelino (2016/2017)

03 ottobre 2016

"TESTIMONIANZA"

di Pier Bartolo Piovano, Presidente Onorario Unitre di Nichelino

E siamo al 27° anno del fantastico percorso…la nostra “storia” continua! Quest’anno ho ritenuto  (per la mia consueta Prefazione) cimentarmi con una “parola” unica, un concetto, una definizione, una riflessione…

TESTIMONIANZA:  oggigiorno è arduo e complesso darle un valore universale e condivisibile! In un periodo storico come l’attuale, carico di criticità, oscurato da incertezze, pervaso da paure individuali e collettive, la “testimonianza” pare avere, in prima considerazione, un valore rassicurante. Con essa, ritroviamo una sorta di convinzione di poter rappresentare un nostro valore identitario sociale, culturale, etnico e fors’anche religioso; l’impressione di esserci comunque sulla scena, per dovere di “testimonianza”, anche quando neghiamo  di volerci impegnare maggiormente come individui e come (…e nella) collettività. A volte ci culliamo in una sorta di “torpore”  di comodo, convinti che una “testimonianza”, pur minima, la mostriamo nella vita di ogni giorno, fianco a fianco dei nostri concittadini...Ma la effettiva TESTIMONIANZA (intesa in senso universale e collettivo) è ben di più: convinzione, condivisione, determinazione nel pensare e nell’agire (dentro di noi e fuori di noi) in tutti i contesti in cui viviamo… forza nel diffonderla come pensiero ed azione,  come promozione di una cultura universale, volontà nel cercare di fare opera di “proselitismo sociale”. Testimonianza anche come buon esempio, specie nella relazione tra le generazioni (alle nuove generazioni dobbiamo fornire non tanto e solo la realtà del nostro tempo, ma ancor più la proposta per un futuro comunque di speranza…).

Ma anche nel “contesto locale” in cui viviamo la quotidianità, è possibile ravvisare, nei valori delle nostre PROPOSTE,  elementi di TESTIMONIANZA. E qui mi vengo a ripetere (…da sempre…) nel ribadire il binomio di cultura e mondo sociale (un vero progetto socio-culturale). Nella nostra Città siamo stati spettatori (o anche attori) di un rinnovo dell’Amministrazione Comunale, che ha visto contrapposizioni e diatribe talvolta discutibili nella forma e nella sostanza! Allora noi vogliamo (l’UNITRE lo vuole) far risaltare per l’appunto la nostra presenza di immagine, il  nostro contributo collaborativo, proponendoci al nuovo Governo della Città come interlocutori credibili, attenti, degni di ascolto e considerazione… con l’orgoglio (e la pretesa sommessa) di condizionare alcune strategie operative. I nostri Corsi?... di certo vanno intesi anche come una sorta di proposta programmatica (se non proprio amministrativa/politica) per contribuire alla gestione, alla conduzione, al supporto della Città: il volontariato e l’associazionismo sono sempre ed ovunque elementi di primario valore…e quindi segni di “testimonianza”.

Con senso e segno di responsabilità: questa è la nostra proposta di TESTIMONIANZA. In un mondo invaso e pervaso da eventi drammatici, ci rendiamo conto che è difficile ed oneroso offrirla e garantirla…Chiediamo troppo ai nostri studenti, al nostro Corpo docenti? Non credo: quanto tutti abbiamo fatto sin d’ora è già ragguardevole. Ma ora chiediamo loro qualcosa in più da un punto di vista “psicologico”: forse lo comprenderanno meglio leggendo ed interpretando il significato esplicito ed implicito di questa mia PREFAZIONE.

Ma ancor più, a maggior ragione, tutti se ne renderanno conto frequentando i nostri Corsi, dove la conoscenza (proposta da docenti ed elaborata da studenti) senza confini e senza preclusioni, è TESTIMONIANZA di una Cultura e di una Civiltà in cui crediamo.

Una breve CITAZIONE:
“Io penso che valga la pena di scommettere sull’uomo…
Se non ci fosse questa fiducia nell’uomo – fiducia dei giovani in sostanza – non varrebbe la pena di preservare la nostra specie” (Primo Levi)

Si torna a scuola! Come sempre, come rito di ogni anno, dove si confrontano “vecchie” e “nuove” generazioni di studenti, nella proposta e nella gestione di quel “sapere” universale che è patrimonio dell’Umanità intera. A TUTTI l’augurio, ormai tradizionale, per un proficuo ed interessante Anno Accademico... a “testimoniare” la nostra attiva presenza nella Città.




Stampa